Tematica Pesci

Diademichthys lineatus Sauvage, 1883

Diademichthys lineatus Sauvage, 1883

foto 1687
Foto: Izuzuki
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gobiesociformes Gill, 1872

Famiglia: Gobiesocidae Bleeker, 1860

Genere: Diademichthys Pfaff, 1942


enEnglish: Long-snout clingfish, Urchin clingfish

frFrançais: Poisson-crampon d'oursin, Poisson-crampon à long nez

Descrizione

È un piccolo pesce che può crescere fino a 5 cm. Ha un corpo allungato e un muso allungato e spatolato. Il muso è un criterio per riconoscere il sesso del pesce, poiché le femmine hanno un muso più lungo e più fine rispetto ai maschi. Questo dimorfismo sessuale riflette una dieta diversa tra i due sessi. Il colore di fondo del corpo varia dal marrone scuro al rosso-bruno, e il corpo ha tre linee longitudinali giallastre che lo percorrono, una sulla sommità del corpo e le altre due sull'asse mediano dei fianchi del pesce. La pinna caudale è contrassegnata da una macchia gialla al centro e anche il muso può avere una colorazione gialla. Si nutrono principalmente di bivalvi scavatori nei coralli e i poda, le sporgenze tubolari attive sulla faccia orale di un echinoderma, delle uova di un gambero commensale. Il dimorfismo sessuale del pesce è causato da una differenza tra la dieta del maschio e quella della femmina, che fa sì che la femmina adulta abbia un muso più lungo. La femmina adulta mangia più spesso piccoli bivalvi e uova di gamberetti rispetto ai maschi adulti, che mangiano più frequentemente i poda.

Diffusione

Sono diffusi in tutte le acque tropicali della regione dell'Indo-Pacifico occidentale, abitando la regione dal Golfo di Oman alla Papua Nuova Guinea. Si trovano negli ambienti della barriera corallina spesso associati a ricci di mare dalle spine lunghe, in particolare del genere Diadema.

Sinonimi

= Crepidogaster lineatum Sauvage, 1883 = Coronichthys ornata Herre, 1942 = Diademichthys deversor Pfaff, 1942.

Bibliografia

–Smith-Vaniz, W.F. & Carpenter, K.E. (2017) [errata version of 2016 assessment]. "Diademichthys lineatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–Diademichthys lineatus (Sauvage, 1883) WoRMS.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Diademichthys lineatus" in FishBase.
–Randall, J.E., G.R. Allen and R.C. Steene, 1990. Fishes of the Great Barrier Reef and Coral Sea. University of Hawaii Press, Honolulu, Hawaii. 506 p.
–Sakashita, Hiroko (1992). "Sexual dimorphism and food habits of the clingfish, Diademichthys lineatus, and its dependence on host sea urchin". Environmental Biology of Fishes. 34 (1): 95-101.
–Hori, K.; N. Fusetani; K. Hashimoto; K. Aida; J.E. Randall (1979). "Occurrence of a grammistin-like mucous toxin in the clingfish Diademichthys lineatus". Toxicon. 17 (4): 418-424.
–Lieske & Myers,Coral reef fishes,Princeton University Press, 2009.


04679 Data: 25/01/1999
Emissione: Tesori del mare
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi